Consigliere provinciale AIAC Roma
Delegato Nazionale per il Lazio AIAC
Delegato Provinciale AIAC Roma
Autore teatrale
Regista
Giornalista
Attore
Scrittore
Allenatore
Consigliere provinciale AIAC Roma
Delegato Nazionale per il Lazio AIAC
Delegato Provinciale AIAC Roma
Autore teatrale
Regista
Giornalista
Attore
Scrittore
Allenatore
“ Un prete tra noi” sceneggiato televisivo con Massimo D’Apporto
“ Un Uomo per bene” film con Michele Placido regia Maurizio Zaccaro
“ Piccoli Ergastoli “ film regia di Francesca D’Aloja – Prod. Marco Risi
“ Le Strade di Princesa ” film documentario di Stefano Consiglio
“Storie Maledette” Inchieste televisive a cura di Franca Leosini – Rai 3
“Fa la cosa giusta” inchieste televisive a cura di Irene Pivetti su la 7
“Cesare deve Morire” Film vincitore dell’Orso D’Oro – Regia Fratelli Taviani – “Organizzazione interna”.
“Il Marat-Sade” di Wess regia di Antonio Campobasso
“L’Esperimento” regia di Giacomo Piperno
“Commedianti” regia di Anna Lezzi
“Schegge” Gruppo Spazio Neutro Teatro della Casa Circondariale Rebibbia N.C. 1997
“Lettera a un giovane detenuto” prima presentazione Teatro Sociale Amelia (Terni) Teatro Comunale di Avigliano Umbro 2007 – Teatro della Casa Circondariale di Velletri – Teatro Casa Circondariale Frosinone Teatro Casa Circondariale Cassino Teatro Casa Circondariale Viterbo – Teatro Casa Circondariale Regina Coeli – Teatro Casa Circondariale Rebibbia N.C. Roma 2008 – 2009- Palazzo delle Esposizioni Edizione Piccola e media editoria 2009 – Editoria Sociale 2009 Roma – Vari teatri italiani e Istituti scolastici del Lazio; Sala Consigliare della Regione Lazio 29 Maggio 2009.
“Angeli Invisibili” spettacolo presentato in molti Istituti scolastici del Lazio, Teatro della 12^ – Roma – Teatro Centrale di Velletri – 2009
esposizione del libro “ho ucciso l’ombra del mio angelo” palazzo delle Esposizioni di Roma dall’8 Dicembre 2010 Fiera Nazionale della Piccola e media Editoria
dal 15 Novembre 2011, ha iniziato la rappresentazione di “Lettera a un Giovane detenuto” nelle Scuole della Regione Lazio su progetto: “Carcere se lo conosci lo eviti” ideato da Info- carcere in collaborazione con l’Associazione culturale “Spazio Neutro Onlus”
“Progetto Liberarte” Teatro della Casa Circondariale Cassino – 2008
“Itinerari in musica” Teatro della Casa Circondariale Regina Coeli – Natale 2008
“Insieme si Può” Spettacolo di solidarietà per l’Aquila – Cineto Romano 2009
“Il gatto e il terrorista” Teatro della Casa Circondariale Rebibbia 2010
Lettera a un giovane detenuto Piazza Umberto I° Parabita ( Lecce ) Rassegna Estiva d’Arte Parabitana – 2012
Lettera a un giovane detenuto –Teatro Quirinetta di Roma 7 Giugno 2012
In Viaggio con Oscar Wilde Spettacolo Teatrale in Piazza Umberto I° Parabita Estate 2013
Canta che ti Passa Spettacolo Musicale e di teatro con Edoardo Guarnera – Monologo “ il Gatto e il Terrorista di e con Luigi Giannelli – Teatro delle Muse Roma 30 Maggio 2014
Note d’estate Concerto Musicale ed espressioni culturali a cura di Luigi Giannelli – Cineto Romano 13 Agosto 2014
La notte dei proverbi conduttore della serata con Sonia Cataldo – Parabita Piazza Regina del Cielo – mese di Agosto 2014
Quanto Costa un Po di Niente? Spettacolo Teatrale di e con Luigi Giannelli – nella rassegna Estate Parabitana – 27 Agosto 2014
Riflessioni da Lettera a un giovane detenuto – spettacolo teatrale di Luigi Giannelli – Teatro delle Muse il 26 e 27 Settembre 2014
Lettura della poesia “ a livella” – Teatro delle Muse di Roma il 19 Ottobre 2014 all’interno dello spettacolo di Edoardo Guarnera.
Partecipazione tecnica e organizzativa Spettacolo Viaggio nell’isola di sakhalin di Cechov – Teatro Argentina di Roma – attori detenuti – con la regia di Laura Andreini Salerno e Valentina Esposito – dell’Associazione culturale Enrico Maria Salerno.
A CUMMARE TUTA STA TORNA CU SE SPOSA, Spettacolo Teatrale di e con Luigi Giannelli – nella rassegna Estate Parabitana – 27 Agosto 2015
Nel 2015 l’Accademia Bonifaciana conferisce la nomina di Delegato alle iniziative per la solidarietà sociale.
LE STORIE DI MEZZO, Spettacolo Teatrale di e con Luigi Giannelli – nella rassegna Estate Parabitana 28 Agosto 2016.
Nel mese di ottobre 2016, nella prestigiosa Aula Magna dell’Università di Tor Vergata, durante l’Assemblea elettiva per il rinnovo delle cariche dirigenziali dell’AIAC viene eletto Consigliere del Consiglio Direttivo AIAC Gruppo Provinciale e Delegato Nazionale.
Lettera a un giovane detenuto, Spettacolo Teatrale di e con Luigi Giannelli – Teatro Roma con la partecipazione di 450 studenti dell’ Istituto Salesiano Pio XI. 17 Novembre 2016
Docente per i corsi di qualificazione per Guardie particolari giurate – Zoofile Ambientali – G.N.E. GUARDIA ECOZOOFILA NAZIONALE.
dal 2018, è stato inserito dal Comune di Cellole (CE), nel progetto: “ricostruiamo la legalità” con l’incarico di formatore per i giovani. In Occasione della giornata contro la violenza sulle donne, è stato relatore nel convegno omonimo presso l’Aula Consigliare dello stesso Comune campano.
Nel mese di Settembre 2018 nella Cittadina di Stimigliano (Rieti), a cura del Comune, si è svolta la giornata della legalità, evento che ho condotto e nel quale ho presentato il monologo “ Falcone e Borsellino
Lettera a un giovane detenuto, spettacolo teatrale con detenuti attori, presentato il 15 Gennaio 2018 presso il Teatro di Rebibbia N.C. “ Raffaele Cinotti. Questo lavoro è stato il frutto di un vero laboratorio teatrale che si è svolto per quattro mesi nel Teatro dell’Istituto Penitenziario dove hanno preso parte dieci detenuti di diversi reparti incluso una rappresentanza del reparto protetti, esperimento unico nel suo genere . Lo spettacolo è stato registrato e Rai Tre Regione ha realizzato un interessante servizio che è andato in onda nel TG. Regione – alle ore 19,30 del 16 Gennaio 2018.
“Solo che” canzone di Tiziano Orecchio
“15 Passi“ canzone di Umberto Canino
Cortometraggi
“Volti” (Sono in carcere e siete venuti a trovarmi)
“Il maestro nella notte” (il delitto Pasolini)
Libertà (cortometraggio di Luigi Giannelli – realizzazione 2012)
I detenuti si raccontano ( Cortometraggio realizzato nel 1994 )
Supplica a mia madre (video con Laura betti – recita Pasolini – realizzazione di Luigi Giannelli)
Corridoi sulla zattera di Caronte ( video realizzato da Luigi Giannelli – Casa Circondariale Rebibbia
Attualmente collabora con: Compagnia “degli Accesi” – Associazione “Teatro Sole”– Associazione Culturale “Spazio Neutro Onlus” – Associazione Religiosa “Via della Fratellanza” di Cineto Romano Associazione “APOLIS Penitenziari”.
Dal 1987 è responsabile del G.C. AA.CC. Rebibbia Calcio, espressione sportiva del Corpo di Polizia Penitenziaria. Nel 2005 ha acquisito il diploma B Uefa di Allenatore .
Ha supportato, per conto del Settore Tecnico Federale, ( F.I.G.C.), numerosi corsi per l’abilitazione alla qualifica di allenatore di base per il settore Calcio.
Ha collaborato con numerosi giornali sportivi del Lazio.
Nel 2004 riceve la Benemerenza dal Comitato Regionale Lazio per meriti sportivi
Il 5 Aprile 2014 riceve il Premio Nazionale Bonifacio VIII e il titolo di Accademico Onorario ( Accademia Bonifaciana)
Il 13 Agosto 2014 riceve la Cittadinanza Onoraria dal Comune di Cineto Romano per l’impegno e la partecipazione e la profusione della cultura cinetese.
Dal 2013 Direttore Tecnico della Nazionale di Calcio Rebibbia
Gara Nazionale Attori – Nazionale Rebibbia del 27 Novembre 2013 vinta per 3 reti a 0
Gara Ragazzi di Scampia nella giornata della Legalità “ Sport contro il sistema delle mafie -20.07.2014 – 20.07.2015 – 20.07.2016
Organizzazione Manifestazioni nel Teatrali e Sportive di Rebibbia
Il 12 Dicembre 2015, nel Teatro dell’Istituto, si è esibita l’Orchestra Sinfonica “ Marco da’Aquila, diretta dal giovane Maestro Jacopo Sipari da Pescasseroli con l’incantevole voce di Amii Stewart – a cura della Fondazione IRTI –
Responsabile unità operative scuola – Sert – Attività Sportive
Responsabile Ufficio Pubbliche Relazioni – attività Teatrali
Responsabile del Cerimoniale per il Provveditorato Regionale Lazio, Abruzzo Molise
Incaricato dal Provveditorato Regionale Lazio, Abruzzo e Molise per il supporto tecnico e tutor delle varie giornate di studio e manifestazioni presso la Sala Conferenze del Museo Criminologico di Via Giulia Roma.
Cura la segreteria di tutti i corsi di aggiornamento per il personale in programma
Partecipa attivamente alla ristrutturazione della Palestra del Reparto detentivo G. 8 inaugurata in data 5 Novembre 2014 alla presenza del Sottosegretario alla Giustizia Ferri.
Il 15 Dicembre 2014, partecipa all’organizzazione per l’inaugurazione della Torrefazione all’interno dell’Istituto della PANTACOOP , Mauro Pellegrini.
Organizza per la giornata dedicata a Telethon, 9 Dicembre 2014 – lo spettacolo musicale con la piccola Orchestra “ Canto d’Inizio”.
Organizza per il 20 Dicembre 2014 la giornata del Cuore, con IL Gruppo Giovanile Arcobaleno di Guidonia – una gara di calciotto tra una formazione dei detenuti di tutti i reparti dell’Istituto ed una squadra formata da giovanissimi con la partecipazione di un rappresentante della Nazionale di Calcio Amputati.
Organizza per il 27 Dicembre di ogni anno “ Abbattiamo le Barriere” – una gara di calcio tra una formazione composta da detenuti di tutti i reparti e la rappresentativa calcistica della Polizia Penitenziaria.
Ha partecipato attivamente alla ristrutturazione del Campo di Calciotto del Reparto G. 8 che è stato inaugurato il 15 Gennaio 2015 .
Nel 2016 Coordinatore Locale degli alloggi demaniali e delle Caserme di Rebibbia N.C. Roma.
Nel 2016 viene eletto componente del Consiglio Provinciale dell’AIAC Roma e delegato Regionale.
Continua l’incarico di referente per l’organizzazione dei Corsi di aggiornamento obbligatorio UEFA B per Roma e Provincia.
Nel mese di Aprile 2017 ha portato in scena nel Teatro Petrolini di Roma l’ultimo lavoro “ Da Adamo ed Eva ai giorni nostri con l’arrivo in Paradiso di Marco Pannella”.
Nel 2017 ha guidato una rappresentativa di allenatori di Calcio dell’AIAC per uno stage presso la Cantera, Centro Sportivo del Barcellona Calcio;
sempre nello stesso anno ha guidato una rappresentativa di Allenatori di Calcio dell’AIAC nel prestigioso Centro Sportivo “ LA PINETINA” Casa Inter per uno stage.
Nel mese di Aprile 2019 ha accompagnato un gruppo di allenatori di calcio presso il Centro Sportivo del MILAN per uno stage di approfondimento tecnico.
Nel 2018 viene insignito del premio migliore Regista 2017 – 30°Premio Itinerante ad Honorem” A.I.O.S.A.C. Produzioni, Centro Culturale Casale Papandrea Fiumefreddo di Sicilia (CT).
Nell’anno 2018, organizza insieme al Comune di Stimigliano il Progetto “INSIEME PER LA LEGALITA’” sul bullismo, cyber bullismo, devianza giovanile, dipendenze e attività di protezione civile, riservato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Selci, Forano, Torri, Stimigliano e Tarano. Il progetto si è concluso con la visita di tutti gli studenti, presso la Teca dove è conservata l’autovettura, sulla quale il giudice Falcone, la sua compagna e la scorta, hanno trovato la morte per l’infame attentato mafioso.
Nel 2019 riceve il premio “ECCELLENZE ITALIANE” indetto da Assotutela – 4 Febbraio 2019, Senato della Repubblica.
Nel 2020 riceve per la seconda volta consecutiva il premio “ECCELLENZE ITALIANE” indetto da Assotutela -, Senato della Repubblica.
Ha pubblicato per Herald Editore:
2005 Oggi, Ieri, Domani;
2010 Ho ucciso l’ombra del mio angelo;
2018 Al di là del tempo.
2020 è in uscita il nuovo romanzo “Un giro di giostra
Nel 2009, ha svolto, con altri colleghi, liberi dal servizio, varie iniziative in favore della popolazione di Onna (AQ), per il grave sisma che ha colpito l’Abruzzo.
Nel 2016, ha svolto, insieme ad altri colleghi liberi dal servizio, varie iniziative in favore della popolazione di Amatrice colpita dal noto sisma.
Da sempre è incaricato dalla Direzione per l’accoglienza e l’esposizione dell’Istituto, dell’organizzazione, della vita all’interno dei reparti detentivi, le varie tipologie previste dall’Ordinamento Penitenziario agli studenti delle Scuole superiori, agli studenti delle Università di Roma Uno, Roma Due e Roma Tre e di altre città, nonché di Atenei stranieri ed alle Università Pubbliche non Statali italiane.
Nell’anno in corso (2019) ha curato, insieme al Prof. Alessandro Reale alcune esposizioni di quadri realizzati dai detenuti del Reparto G. 12 A.S.
Il 13 Giugno 2019, ha presentato presso il Palazzo Merulana, il nuovo romanzo “Al di là del tempo”, edito Herald Editore Roma.
Nel mese di Giugno 2019, ha ricevuto una targa dal Vice Presidente del Consiglio della Regione Lazio, Dr. Giuseppe Cangemi, quale apprezzamento per le attività culturali e sociali svolte all’interno dell’Istituto e nel contesto sociale .
Il 24 Luglio 2019 ha organizzato la visita del Presidente della Repubblica all’interno dell’Istituto Penitenziario.
Il primo Luglio 2020 è stato collocato in pensione per raggiunti limiti di età e a tutt’oggi svolge servizio di volontariato nella Casa di Reclusione e in quella femminile di Rebibbia.